Questo Paris Brest l'ho creato per San Valentino...è un dolce altamente consolatorio ed io avevo bisogno di coccolarmi un po'... non li ho immortalati ma avevo fatto anche degli choux con la crema base ovvero senza pistacchio per mio figlio e forse erano ancora più buoni!!! La ricetta alla prossima puntata perché come è mia abitudine improvviso e creo.. baci baci
Questa torta risale al 2007 e mi è stata richiesta da mio marito per il festeggiare il suo compleanno con i suoi colleghi di ufficio. La torta è al cioccolato e farcita con una semplice ganache cioccolato fondente . Mi dispiace ma la foto è stata scattata sul tavolo della sala riunioni per cui non c'è molta creatività ma solo uno spirito documentaristico .Purtroppo ebbi molto poco tempo per prepararla in quanto reduce dalla torta per il di compleanno di mio figlio. Avevo molto tempo poiche' dovevo riordinare la casa dopo la festa svoltasi di sabato e tale torta occorreva per il lunedi' seguente...comunque ce l'ho fatta!
Questa che vi presento è la torta commissionatami da una gentile amica: Angelica.
Angelica ha saputo del mio blog, e dopo aver visto le mie torte in pasta di zucchero, ha pensato di regalarsene una per la festa del suo compleanno. Quando mi ha chiamata, le ho detto subito che ero onorata e lunsigata per avermi scelta, ma anche che, proprio negli stessi giorni, ero già super impegnata con la torta di compleanno di mio figlio. Due torte in pasta di zucchero, in due giorni e mezzo, sembrava un'impresa quasi impossibile: le torte in pasta di zucchero, si sa, hanno bisogno di tempo. Comunque, l'ho rassicurata dicendole che avrei fatto il possibile per accontentarla e che mi sarei attrezzata per il miracolo! Mentre, al telefono, prendevamo accordi su come, quando, e che tipo di torta confezionare, mi si stava persino bruciando una delle torte mio figlio!
Per il tema della torta ho avuto carta bianca, l'unica indicazione era per il colore, che doveva essere glicine. Per la mia dolce cliente ho creato una torta al cioccolato, con ganache al cioccolato gianduia e bagna al Baileys, battezzandola in suo onore "Angelica"...
Questo è stato il commento che mi ha lasciato, il giorno dopo la sua festa, sul post della "torta di super mario":
❝ho avuto l'onore e il piacere di ammirare dal vivo e soprattutto di gustare alcune di questi capolavori del genio umano e vi assicuro che proprio perchè non sono, come si suol dire di "bocca buona"(anzi sono considerata da molti un iper esigente, soprattutto in termini di estetica e creatività) posso dirvi che il mio giudizio è molto severo e chicca pasticciona ha la mia incondizionata ammirazione.❞
♥Cara Angelica, grazie di vero cuore per il tuo commento e per le tue parole: è tutto ciò che posso dirti! Sono felice di aver realizzato un tuo piccolo desiderio e di averti donato, col mio lavoro, una piccola emozione. Grazie ancora... e mandami una foto di te con la torta, così se vuoi, posso pubblicarla.
Ricordo a tutti i miei lettori che, se anche voi, volete una mia torta, potete contattarmi via e mail: sarò felice di realizzarne una per le vostre occasioni speciali.
Questa è la tortina che ho fatto l'anno passato, in occasione del compleanno di mio figlio Cristiano che compiva 11 anni.
Non voglio essere drammatica, ma l'esecuzione di questa torta è stata impegnativa, fisicamente e psicologicamente, per la ricettina della torta vi rimando qua e poi qui per la farcia.
Io non amo fare le torte con personaggi dei bimbi, anzi, confesso anche che non mi piacciono tanto. Amo uno stile più fashion, ma trattandosi di una torta dedicata al mio bimbo... si sa l'importante è rendere i bambini felici sempre! Questi sono i funghetti
E queste le stelline che mi hanno fatto penare, perchè non sapevo come ottenere la forma tridimensionale, però poi un lampo di genio e ci sono riuscita per fortuna! Eccome?? direte voi...
ve dirò poi se volete.
Questi meravigliosi dolcetti li ho confezionati il 18 ottobre di quest' anno per onorare l' onomastico del mio adorato e poco domestico maritino Gianluca: lui è, a causa del suo lavoro, sempre stressato e di cattivo umore poverino, percui cerco di renderlo più mansueto col cioccolato ed il liquore! Se avete bisogno anche voi di consolare il vostro maritino, potete provare con questi cupcakes aromatizzati allo sciroppo di Grand Marnier.Vi ricordo che anche questa è un a ricetta elaborata dalla mia mente perversa di pasticciona.
♥Ingredienti per i cupcake 250 gr di farina 00 50 gr di frumina 200 gr di zucchero zefiro 50 gr di cacao amaro 50 gr di cioccolato fondente 120 gr di olio di girasole o di arachide bio spremitura a freddo
4 uova grandi un baccello di vaniglia o in polvere naturale 150 gr di latte intero 8 gr di lievito cremore di tartaro oppure "pandegliangeli" se non potete fare a meno dei fosfati!!! buccia di limone e d'arancia q.b. un pizzico di sale ♥per lo sciroppo 200 gr di zucchero acqua 50 gr 50 ml di liquore all'arancia o quello che preferite ma arancia e cioccolata è suprema poche gocce di limone ♥Ingredienti per la ganache 100 gr di cioccolato al latte 100 gr di cioccolato fondente 100 gr panna fresca liquida Procedimento :
Accendere il forno sui 180 gradi, mettere la griglia al primo livello inferiore del forno; preparare la teglia da muffin riempiendola con i pirottini. Prendere la farina e setacciarla un paio di volte assieme al cacao ed al lievito, mettere da parte; tritare grossolanamente la cioccolata, mettere sul fornello basso il latte e farlo riscaldare, ma non bollire! togliere dal fuoco e versaci dentro la cioccolata trotata e con una spatola di gomma far ammalgamare; prendere una ciotola, montare le uova con lo zucchero e un po' di succo di limone , tutto per una decina di minuti, le uova devono diventare di un bel colore chiaro, aggiungerci ora la cioccolata fusa nel latte, l'olio di girasole (bio), la vaniglia, la buccia grattuggiata degli agrumi, arancia e limone. e a cucchiaiate, poco per volta, delicatamente, ammalgamarci la farina setacciata col cacao ed il lievito . Riempire i pirottini per tre quarti ed infornare, abbassando la temperatura a 160 gradi per un 30 minuti circa; a circa a metà cottura invertire la teglia, verificare la cottura con uno stecchino.
Se volete i cupcakes "domed" dovete alzare la temperatura sui 175° gradi e diminuire a 20 i tempi di cottura .Passate a guarnire e decorare.
Questa tortina ve la dedico... ma sopratutto la dedico a Laura che reputo la madrina del mio blog. In effetti non avevo propio in mente di aprire un blog, ma un giorno mi gira di fare un commento, cosa che non avevo mai fatto in vita mia, infatti mi ero sempre limitata a leggere le belle ricette che i bloggers publicano copiosamente.
Quel giorno cercavo qualcuno che facesse il flan patissier o parisienne per confrontarne la ricetta con la mia, mi balza all'occhio il flan di Laura e penso bene di commentare e poi penso di darle la mia ricetta perchè lei, così brava, le si formava quella fastidiosa crosticina bruna, e a me dispiaceva... Lo so' pensate: "ma chi si crede di essere questa qui" invece e' un desiderio di giustizia ed è un modo di dare una mano...lo so' sono un po' strana, ma lo faccio con affetto molto spesso vengo fraintesa ah, ha.